Articolo di Federica Angelini – Ravenna & Dintorni, 18.01.2015 Le riflessioni “fuori dal coro“ di Tahar Lamri, algerino e ravennate d’adozione sull’attualissimo tema Islam e terrorismo Ravennate ormai da tempo, l’intellettuale e scrittore...
L’arco di costruzione, ideale e tenace, del Festival Focus Jelinek è stato punteggiato da uno scambio, profondo e generoso con Elfriede Jelinek. Appositamente per il Festival Focus Jelinek, Elfriede Jelinek ha scritto e donato il testo Ritornare! In Italia!, di cui...
Che la madre del papa argentino sia stata una brava donna, nessuno ha motivo per dubitarne. Del resto le numerose agiografie, pardon!, biografie di Francesco Bergoglio, ci raccontano tutte, concordi, di questa sana famiglia contadina, proveniente dal profondo...
Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, giornalista e critico letterario italiano. Tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia (1921), deputato nel 1924, fondatore del quotidiano politico l’Unità. Per le...
Cara Lido Adriano, sono un attore del Teatro delle Albe e da sedici anni organizzo qui in paese i nostri laboratori teatrali. Questi laboratori sono gratuiti. La critica teatrale italiana parla della non-scuola come di una delle esperienze di punta della pedagogia...
Tratto da Generazioni in movimento. Progetto e fotografie di Filippo Molinari. Testi e interviste di Laura Gambi. Sono venuto in Italia a diciassette anni: avevo solo una cosa in testa, rispettare le regole, le leggi, le persone, la cultura. Mi hanno portato in una...